Avvio del Modulo Jean Monnet EUSPIL: Formazione Diritto internazionale, politica spaziale dell’UE e sostenibilità

Ha inizio il Modulo Jean Monnet EUSPIL – EU Space Policy, International Law and Sustainability, un’iniziativa promossa dal Dipartimento di Scienze politiche e finanziata nell’ambito delle Jean Monnet Actions in Higher Education Module (ERASMUS-JMO-2024-MODULE). Il programma approfondisce il quadro normativo e strategico dell’Unione Europea nel settore spaziale, con un approccio multidisciplinare che integra diritto internazionale, regolamentazione europea e sostenibilità.

L’attività didattica, che si svolgerà nel secondo semestre, si articola in un monte complessivo di 44 ore, suddivise tra lezioni frontali, seminari ed analisi di casi studio. Il corso prevede il coinvolgimento di docenti dell’Università di Pisa e di esperti provenienti da altre università, nonché da istituzioni europee di rilievo, tra cui l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia dell’Unione Europea per il Programma Spaziale (EUSPA).

Le attività didattiche si concentrano sul diritto internazionale dello spazio, sulla governance dell’Unione Europea nel settore spaziale, sull’evoluzione del quadro normativo, sulle dinamiche di cooperazione tra attori pubblici e privati e sulla sostenibilità delle attività spaziali. Il programma include l’esame di documenti normativi e di policy, nonché lo sviluppo di competenze applicative attraverso una simulazione di moot court.

Il corso consente l’acquisizione di 6 CFU agli studenti e alle studentesse delle lauree magistrali LM-52 e LM-62. La partecipazione è aperta anche a studenti e studentesse di altri percorsi di studio e potrà essere riconosciuta su approvazione del dipartimento di riferimento.

Tutte le informazioni relative al programma e al calendario delle attività sono disponibili sul sito ufficiale: www.euspil.sp.unipi.it.

Per aggiornamenti e approfondimenti è possibile seguire il progetto su Instagram: euspil.eu.

Torna in cima