Istituzioni, politica e società

Il Corso di laurea permette di acquisire, consolidare e approfondire le conoscenze relative ai sistemi politico-istituzionali e sociali e alle loro dinamiche, con riferimento al ruolo svolto dallo Stato, dagli attori rilevanti di natura non istituzionale, dagli attori economici e operanti nel Terzo Settore. L’analisi dei fenomeni istituzionali, politici e sociali, sia in prospettiva storico-comparata sia nelle loro dinamiche attuali, è finalizzata a fornire gli strumenti necessari per riconoscere e comprendere i processi alla base delle scelte pubbliche e le traiettorie dell’innovazione sociale, allo scopo di intervenire attivamente sulla realtà e di formare profili di ricerca di alto livello. Coerentemente con i corsi di studio offerti dalle principali università europee è adottato un approccio multidisciplinare in continuità con l’offerta formativa erogata dal Dipartimento al triennio. Il Corso di studi prevede un’area comune interdisciplinare e una specializzazione curriculare a scelta tra un percorso in Politica e istituzioni o in Politica e società.

Per maggiori informazioni contattare il Presidente del Corso di studi, Prof. Eugenio Pizzimenti (eugenio.pizzimenti@unipi.it).

Area interdisciplinare comune

Al primo anno la formazione di base dell’Area comune Interdisciplinare punta a fornire agli studenti e alle studentesse una conoscenza approfondita di tipo teorico e metodologico dei fenomeni istituzionali, politici e sociali orientata alla ricerca empirica e in prospettiva comparata.

Curriculum - Politica e istituzioni

Il curriculum Politica e Istituzioni si pone come obiettivo formativo qualificante la costruzione di un profilo culturale e di connesse competenze professionali incentrati sulla conoscenza delle caratteristiche e del funzionamento dello Stato, degli enti territoriali e degli attori della governance contemporanea, in chiave storico-comparata; e sulla conoscenza delle caratteristiche dei processi alla base delle scelte pubbliche, concentrando l’attenzione sugli aspetti etici, economici, ecologici e legali.

Curriculum - Politica e società
Il curriculum Politica e Società si pone come obiettivo formativo qualificante la costruzione di un profilo culturale e di connesse competenze professionali incentrati sulla conoscenza e la capacità di analisi delle complesse dinamiche alla base dei processi di mutamento della società, delle forme di comunicazione, dei rapporti tra sistemi antropici e ambiente, dell’evoluzione delle città e dei sistemici socio-economici e delle prospettive di innovazione sociale.

Rapporti con le imprese e con il territorio

La consultazione con i soggetti istituzionali, con le organizzazioni rappresentative delle attività economiche e produttive e con i rappresentanti del Terzo Settore presenti sul territorio rientra in una progettualità d’insieme garantita dall’introduzione dei Comitati d’indirizzo, previsti dal Piano strategico del Dipartimento, la cui composizione è stata tarata in relazione alla specificità del suo corso ed ai profili professionali in uscita.

Sbocchi professionali

Il Corso di studi prepara gli studenti e le studentesse a entrare nel mondo del lavoro, dove potranno mettere a profitto le conoscenze specialistiche acquisite. Grazie al servizio di orientamento in uscita, gli studenti e le studentesse saranno in grado di individuare gli sbocchi professionali più congeniali alle proprie necessità, tra quelli più in linea con il loro percorso formativo.

Punti di forza

Il corso di studi in Istituzioni, politica e società punta a colmare uno spazio vuoto nell’attuale offerta formativa italiana nei Corsi di studio in Scienze della politica, rappresentato dalla definizione di profili formativi in grado di immaginare, gestire e analizzare i processi politici e di policy, con uno sguardo dedicato alle scelte pubbliche e all’innovazione sociale.

Torna in cima