Unione Europea, processi globali e sostenibilità dello sviluppo

Il Corso di studi è orientato alla formazione di specialisti in grado di analizzare criticamente la dimensione globale dei fenomeni politico-istituzionali, giuridici, economici e sociali; il ruolo delle organizzazioni internazionali, e in particolare il ruolo delle istituzioni europee; nonché le criticità legate al processo di globalizzazione e le nuove linee di tendenza delle relazioni internazionali connesse alle tematiche della sostenibilità dello sviluppo. Il carattere multidisciplinare e la prospettiva del corso, diretta a cogliere la dimensione internazionale e transnazionale dei fenomeni, concorrono alla formazione di profili professionali dotati di strumenti teorici, analitici e di competenze tecniche che consentano di orientarsi nella complessità del panorama internazionale e di contribuire alla definizione di politiche, strategie e attività promosse da istituzioni e organizzazioni pubbliche e private operanti nel campo internazionale.

Il percorso formativo prevede un percorso comune e una specializzazione curriculare. Il corso di studi è strutturato, infatti, in due distinti percorsi curriculari. Ciascun curriculum è a sua volta articolato in due itinerari culturali, all’interno dei quali lo studente è chiamato a definire il proprio piano di studi sulla base degli insegnamenti previsti. Il Corso di studi prevede inoltre un’ampia scelta di insegnamenti in lingua inglese (link tabella) tra gli esami opzionali.

Per maggiori informazioni contattare il Presidente del Corso di studi, Prof. Eugenio Pizzimenti (eugenio.pizzimenti@unipi.it).

Area comune interdisciplinare

L’Area comune interdisciplinare consente al laureando e alla laureanda di acquisire la conoscenza critica di alcune fondamentali dimensioni delle relazioni internazionali. Il corso di “Storia Diplomatica dell’Età Contemporanea” analizza i principali eventi, fenomeni e processi storici del XX e XXI secolo, approfondendone le sottostanti dinamiche economiche, sociali, politiche e culturali e discutendone in maniera critica i principali nodi storiografici e le relative interpretazioni. 

Curriculum - Unione Europea: processi interni e sfide globali

Gli studenti e le studentesse acquisiranno una conoscenza approfondita del sistema politico dell’Unione Europea, del suo assetto interno e delle principali problematiche legate al posizionamento della UE nello scacchiere internazionale. Gli studenti e le studentesse potranno scegliere di seguire uno dei due itinerari previsti dal curriculum: Assetti interni dell’Unione Europea e/o L’Unione Europea e la sfida delle migrazioni; oppure potranno costruire un percorso personalizzato, scegliendo insegnamenti presenti nei due itinerari, rispettando la composizione delle rose.

Curriculum - Globalizzazione e sostenibilità dello sviluppo

Gli studenti e Ele studentesse acquisiranno la conoscenza approfondita dei processi economici di livello internazionale e delle dinamiche politico-istituzionali del continente asiatico e di quello africano. Gli studenti e le studentesse potranno scegliere di seguire uno dei due itinerari previsti dal curriculum: Processi di Globalizzazione e/o Sviluppo Sostenibile; ; oppure potranno costruire un percorso personalizzato, scegliendo insegnamenti presenti nei due itinerari, rispettando la composizione delle rose.

Rapporti con le imprese e con il territorio

La consultazione con i soggetti istituzionali, con le organizzazioni rappresentative delle attività economiche e produttive e con i rappresentanti del Terzo Settore presenti sul territorio rientra in una progettualità d’insieme garantita dall’introduzione dei Comitati d’indirizzo, previsti dal Piano strategico del Dipartimento, la cui composizione è stata tarata in relazione alla specificità del suo corso ed ai profili professionali in uscita.

Sbocchi professionali

Il Corso di studi prepara gli studenti e le studentesse a entrare nel mondo del lavoro, dove potranno mettere a profitto le conoscenze specialistiche acquisite. Grazie al servizio di orientamento in uscita, gli studenti e le studentesse saranno in grado di individuare gli sbocchi professionali più congeniali alle proprie necessità, tra quelli più in linea con il loro percorso formativo.

Punti di forza

Le parti interessate consultate al momento della definizione del nuovo piano di studi hanno espresso pieno apprezzamento per la struttura e il progetto formativo complessivo del Corso di studi. È stato sottolineato come una formazione attenta alla lettura interdisciplinare dei contesti, delle motivazioni e delle relazioni fra le problematiche in ambito internazionalistico costituisca una base adeguata alla specializzazione dei futuri laureati. Allo stesso tempo è stato apprezzato il fatto che possano essere ricavati, da parte degli studenti e delle studentesse, percorsi individuali di approfondimento. In particolare è stata considerata positivamente la sensibilità prestata dal Corso di studi ai temi propri del dibattito globale più recente, quali quelli connessi alle sfide che l’Unione Europea si trova a dover affrontare al proprio interno e ai propri confini, e ai mutamenti imposti dalla “nuova Globalizzazione” e dalla crisi ecologica.

Torna in cima