- Il referendum come strumento di democrazia
- Seminario dottorale: Fare ricerca etnografica in luoghi pericolosi ed estremi
- Workshop internazionale: Cittadinanze proprietà e appartenenza nel lunghissimo Ottocento
- Seminario: Democrazia in Regressione? Tendenze Autoritarie e Populismo in Messico
- Seminario: Leadership, gestione delle persone e competenze – Loccioni
- Seminario: La libertà di espressione in Francia e il ruolo di regolazione della Autorité de régulation de la communication audiovisuelle et numerique
- Partecipazione a evento: “Digitalizzazione, sostenibilità ambientale e la sfida della transizione giusta”, Prof.ssa Maura Benegiamo
- Presentazione volume: I “minori digitali” tra doveri educativi e tutele, Prof.ssa Lavinia Vizzoni
- Seminario di tirocinio: “Il lavoro dell’Assistente Sociale nell’area minori e famiglie alla prova delle novità legislative e giurisprudenziali” (classe L-39)
- Seminario: Libertà e democrazia in Weber, Prof. Dimitri D’Andrea
- Modulo Jean Monnet: prossime lezioni
- Seminario: L’islam è veramente una minaccia? Gesti radicali come risposta alla marginalità sociale (L-39)
- Roadshow Women, Innovation, and Networks for Inclusive Leadership e WIN Challenge: competizione di Idee per l’Innovazione e l’Inclusione
- Presentazione volume: La trappola dei conflitti intrattabili, Daniel Bar-Tal
- Seminario: “Gramsci e il soggetto politico”, Prof. Massimo Modonesi
- Le reazioni dei partiti italiani alle elezioni federali tedesche del 2025: commento del Prof. Enrico Calossi
- Seminario: Etica pubblica e corruzione, Prof. Giuseppe Busia – Presidente ANAC
- Seminario: Psicologia sociale e intelligenza artificiale, Prof.ssa Patrizia Catellani – Direttrice “PSY LAB”
- Seminario: “Gramsci e il soggetto politico”, Prof. Massimo Modonesi
- Convegno AIS: Il contributo della Social Network Analysis al dibattito e all’innovazione metodologica
- Seminario: L’ONU è una organizzazione obsoleta? La difficoltà di riformare le Nazioni Unite nel contesto attuale
- Seminario di tirocinio: “L’Assistente Sociale e l’integrazione sociosanitaria: l’agire professionale alla prova dei livelli istituzionali e gestionali del sistema integrato dei servizi” (classe L-39)
- Seminario: People Analytics e Intelligenza Artificiale per lo sviluppo delle persone nelle organizzazioni – società Sanlorenzo
- Seminario: Che cos’è l’Etica dell’Intelligenza Artificiale, Prof.ssa Daniela Tafani
- Modulo Jean Monnet: lezioni secondo semestre – a.a. 2024/2025
- Progetto Speciale per la Didattica (LM-52): Andiamo in televisione! Laboratorio pratico con i giornalisti della RAI
- Seminario: Max Weber e la sociologia classica contemporanea
- Partecipazione a evento: “DiJust. Digital Food and Just Transition. Sustainability and Labour in Agriculture 4.0”, Prof.ssa Maura Benegiamo
- Call for papers: Study Days on Social Movements and Political Participation – IV edizione
- Progetto Speciale per la Didattica: Ultimi posti disponibili per il seminario professionalizzante sull’euro-progettazione
- Workshop: “Lessico per la Repubblica. Dal Risorgimento all’Unione Europea”
- Conferenza: “Sapere pubblico, poteri segreti. Il conflitto nelle facoltà”, Stefania Maurizi
- Convegno: “Sesso genere e diritto” in ricordo di Annamaria Galoppini
- Workshop internazionale: “Water and Gender”
- Attività a scelta libera (LM-52, LM-62, LM-59): Progettazione nell’era del Recovery Plan
- Partecipazione a evento: Ecologia politica e sviluppo, Prof.ssa Maura Benegiamo
- Partecipazione a evento: Scuola di formazione in agroecologia “Coltivare Gaia”, Prof.ssa Maura Benegiamo
- Presentazione volume: L’Europa in crisi. Visioni politiche tra le due guerre, Carmelo Calabrò
- Progetto Speciale per la Didattica (LM-52): “Seminari professionalizzanti” sul diritto di protesta (con Amnesty International) e sull’europrogettazione (con DICA Onlus)
- Seminario di tirocinio: “L’Assistente Sociale: una professione “ordinata” alla prova della deontologia professionale e delle necessità di impegno nella formazione continua” (classe L-39)
- Seminario: “I molteplici lati della polarizzazione: un approccio psicosociale all’analisi computazionale delle opinioni e del linguaggio”, Prof. Davide Morselli
- Convegno: “Il governo della pandemia. Uno sguardo critico”
- Circle U: webinar online
- Seminario: “I sensi sociali: una fisiologia sociale della percezione”, Prof. Giampietro Gobo
- Seminario: Organizzazione e diritti climatici – Ultima Generazione
- Progetto Speciale per la Didattica: “La rendicontazione di sostenibilità alla luce della direttiva CSRD (dir. 2022/2464/UE)” – Dott.ssa Cristina Sagliocco
- Seminario: Guerra e pace nelle lezioni di Norberto Bobbio, Prof. Tommaso Greco
- Progetto Speciale per la Didattica: “Mercato elettrico e profili tariffari: come si legge la bolletta elettrica?” – Prof. Ing. Davide Poli
- Convegno: “Promoting Energy Communities and Sustainability. Multidisciplinary Legal Issues”
- Progetto Speciale per la Didattica: “Energia dal basso: perché e come si costituisce una comunità energetica rinnovabile” – Dott.ssa Daniela Patrucco
- Progetto Speciale per la Didattica: “Gestione del rischio, tutela del paesaggio e governo del territorio” – Prof. Clemente Santacroce
- Seminario: Totalitarismo e mito, Prof.ssa Barbara Henry
- Seminario: La teoria critica tedesca, Prof. Marco Solinas
- Convegno Forum AISDUE “Ambiente, Energia e Sostenibilità (AES)” – Le nuove sfide della sostenibilità ambientale
- Variazione data: Le ONG come attori di cambiamento – Progetto Speciale per la Didattica
- Seminario internazionale di ricerca: “Il suffragismo narrato dall’Ottocento al tempo presente”
- Progetto Speciale per la Didattica: “Cambiamento climatico e transizione energetica. L’urgenza di agire” – Ing. Marco Giusti
- Progetto Speciale per la Didattica: “Comparare scenari e fare simulazioni” – Dott.ssa Anna Rodeghiero
- Tavola rotonda: “Disaster risk management: un approccio pluridisciplinare”
- Seminario: Organizzazione e volontariato per la legalità democratica – Libera
- Seminario: Organizzazione e volontariato per la conservazione della natura – WWF Italia
- Variazione data: Progettazione nell’era del Recovery Plan – Progetto Speciale per la Didattica
- Progetto Speciale per la Didattica: Progettazione nell’era del Recovery Plan – posticipo scadenza iscrizioni 17 novembre 2024
- Seminario internazionale di ricerca:”Ottocento suffragista. Dire e fare pro (e contro) il voto in Belgio, Francia e Italia”
- Progetto Speciale per la Didattica: “Seminari professionalizzanti” rivolto a studenti e studentesse della LM-52
- Seminario di tirocinio: “L’agire professionale dell’Assistente Sociale: introduzione ai differenti settori di intervento – 2° Parte” (classe L-39)
- Seminario: “Crímenes del imaginario: la figura del narco y del mafioso en la industria cultural italiana y mexicana”
- Seminario: La guerra tra Hegel e Kant, Prof. Giuseppe Varnier
- Lezione seminariale: “L’esilio politico italiano durante la Restaurazione: aspetti economici e nuove linee di ricerca”
- Partecipazione a evento: “Capitalismo delle infrastrutture. Continuità e discontinuità nell’organizzazione sociale”, Prof.ssa Maura Benegiamo
- Corso in Scelte pubbliche, reti criminali e politiche anticorruzione – “Corruzione: società e politica da mani pulite a oggi” con il Dott. Piercamillo Davigo
- Progetto Speciale per la Didattica: Ciclo di seminari “Green law e role play”
- Giornata di Studi SISI/SISSCO: Nazionalismi e Sfide Globali
- Discussione con Mario Del Pero (Sciences Po Paris): “Alea Iacta Est: Un Commento ai Risultati delle Presidenziali Statunitensi 2024”
- Workshop internazionale: Radical Care to Cure the Polycrisis
- Lezione di chiusura del corso di Diritto minorile e di famiglia: Prof. Francesca Giardina
- Call for papers: Le metamorfosi del corpo, sezione “AIS – Immaginario”
- VII Convegno Nazionale di Contabilità Pubblica: Lo stato sociale nella nuova governance economica europea
- Modulo Jean Monnet: seminario “Frodi ed irregolarità nell’uso dei fondi europei”
- Seminario: Questioni attuali in tema di procreazione medicalmente assistita
- Seminario di tirocinio: “L’agire professionale dell’Assistente Sociale: introduzione ai differenti settori di intervento – 1° Parte” (classe L-39)
- Presentazione volume: Le stragi sono tutte un mistero, Benedetta Tobagi
- Seminario annullato: “Bridging Voices: The Art of Communicating Sustainable Development”, Prof. Dan Banik
- Lezione seminariale: “Orientalismo e nation-building in Europa: un dibattito in corso”
- Presentazione volume: L’Europa in crisi. Visioni politiche tra le due guerre
- Presentazione volume: Questa terra è nostra da sempre. Israele e Palestina, Arturo Marzano
- Orientamento in uscita: Organizzazione e gestione del volontariato per i diritti umani – Alba Bonetti
- Seminario: La Sfera Pubblica nell’era degli algoritmi e dell’Intelligenza Artificiale
- Seminario: “Bridging Voices: The Art of Communicating Sustainable Development”, Prof. Dan Banik
- Giornata Mondiale della Salute Mentale 2024: La salute mentale è un diritto universale
- Seminario: Temi di attualità nelle relazioni esterne dell’UE
- Seminario: Schiller, Alfieri e gli altri. La nascita del teatro politico nell’età delle rivoluzioni
- V edizione Seminario Nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze politiche: Metamorfosi. Democrazie e Scenari partecipativi
- Convegno Annuale AISDUE: “L’Unione Europea sulla scena internazionale: sfide e trasformazioni sul piano interno ed esterno”
- Seminario: Il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Pisa. Quale significato tra ruolo istituzionale, funzioni e servizi
- Pisa Book Festival: La via lunga. Il liberalismo scomodo di Luigi Einaudi, Alberto Giordano
- Presentazione volume: Che sapore hanno i muri, Paolo Aleotti
- Partecipazione a evento: Just green transition and the politic of value, Prof.ssa Maura Benegiamo
- Seminario: La ‘facilitazione di processo’: una skill professionale per presidiare la complessità nei gruppi di lavoro
- Ciclo di dialoghi: Digitale e Società – ultimo incontro
- Seminario: Vent’anni di disciplina dei contratti pubblici
- Partecipazione a evento: “Agricultural Digitalisation and Just Transition: Comparing Paradigms”, Prof.ssa Maura Benegiamo
- Ciclo di dialoghi: Digitale e Società – quarto incontro
- Lezione seminariale: La pubblica amministrazione fra diritto nazionale e diritto europeo
- Modulo Jean Monnet: seminario “Frodi ed irregolarità nell’uso dei fondi europei”
- Seminario: Guerra e responsabilità della ricerca
- Workshop di ricerca: Uso politico della storia, «parassitismo ideologico» e democrazia: il laboratorio spagnolo
- Corso di formazione: Associazione Mediterraneo APS, ultimo incontro
- Partecipazione a evento: Transformaciones de la democracia: los desafíos de la comunicación política, Prof.ssa Roberta Bracciale
- Seminario: L’agire professionale dell’assistente sociale dell’emergenza e urgenza: il servizio di pronto intervento sociale tra sfide, problemi e opportunità
- Workshop: Policy integration: climate policy and governance at the local level
- Seminario: La surrogazione di maternità al bivio tra istanze di rinnovamento e conservazione delle genitorialità
- Seminario di tirocinio: L’agire professionale dell’assistente sociale nell’area minori e famiglie alla prova delle novità legislative e giurisprudenziali (classe L-39)
- Rinvio presentazione libro: Velia, Laura Fagiolini
- Seminario: Ecologia e politica del turismo balneare e prospettive di trasformazione del turismo
- Corso di formazione: Associazione Mediterraneo APS, sesto incontro
- Convegno: The politics and policy of transnational challenges, 2nd edition 2024
- Presentazione libro: Perché non ci indigniamo?, Paolo Mancini
- Seminario: Turismo di piattaforma, vite di quartiere. Infrastrutture digitali e turismo a Exarchia, Atene
- Presentazione libro: Velia, Laura Fagiolini
- Seminario: Agire, potere, Giudizio politico: nessi e fratture (Prof.ssa Barbara Henry)
- Corso di formazione: Associazione Mediterraneo APS, quinto incontro
- Seminario: Sguardi sulla Sociologia storica
- Convegno: Una lunga storia dalla parte dei “senza”
- Convegno: Di dati e di despoti. Scienza aperta, ricerca, repubblica
- Seminario di Dottorato: Complessità e reti sociali. Un paradigma interdisciplinare
- Ciclo di dialoghi: Digitale e Società – secondo incontro
- Orientamento in itinere: Scegliere il curriculum del terzo anno (L-36)
- Seminario: Il concetto ambiguo di autodeterminazione dell’individuo e i principi costituzionali di libertà e responsabilità
- Corso di formazione: Associazione Mediterraneo APS, quarto incontro
- Lezione di Sociologia generale: L’impatto della ideologia e della pratica neo-liberale sul lavoro dell’Assistente sociale
- Corso di formazione: Associazione Mediterraneo APS, terzo incontro
- Lezione seminariale: Solidarietà, uguaglianza e diritti
- Lezione seminariale: Sfide e trasformazioni della libertà di manifestazione del pensiero
- Presentazione libro: Campagne di Guerra, Giuseppe Mazza
- Ciclo di seminari: Un approccio pratico all’elaborazione di proposte progettuali
- Ciclo di seminari sul servizio sociale: Prof. Paolo Barrucci
- Corso di formazione: Associazione Mediterraneo APS, secondo incontro
- Presentazione libro: Storia della costruzione europea. Dal 1947 a oggi, Antonio Varsori
- Presentazione libro: L’era della giustizia climatica, Paola Imperatore
- Seminario di tirocinio: Gli strumenti dell’assistente sociale: il colloquio motivazionale come opportunità di pratica professionale di prossimità (classe L-39)
- Partecipazione a evento: Transizione ecologica energie rinnovabili eolico, Prof.ssa Maura Benegiamo
- Presentazione libro: Estrattivismo, conflitti ecologici e sviluppo nel delta del Senegal, Prof.ssa Maura Benegiamo
- Seminario di Dottorato: Estetica, interdipendenza e ricorsività: crisi e transizione ecologica secondo un approccio di complessità
- Seminario: Crisi socio-ambientale e crisi della democrazia: dialoghi Europa-America Latina (UNAM)
- Call for abstract: V Seminario nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze politiche
- Seminario annullato: Teoria politica (L-36) Prof.ssa Barbara Henry
- Corso di formazione: Associazione Mediterraneo APS
- Seminario: Le sfide della transizione verde nell’UE
- Seminario: Political Ecology of Work: Drivers and Barriers of the Just Transition
- Workshop di ricerca: Le sfide della statualità contemporanea – primo e secondo incontro
- Ciclo di dialoghi: Digitale e Società – primo incontro
- Ciclo di dialoghi: Digitale e Società
- Seminario: Estrattivismo e il caso delle Apuane
- Ciclo di seminari: Interazionismo Simbolico (L-39, LM-87/LM-88) Prof. Andrea Salvini, Prof.ssa Irene Psaroudakis
- Calendario: Concetti fondamentali della filosofia politica, Prof. Nico De Federicis
- Seminario: Teoria politica (L-36) Prof.ssa Barbara Henry
- Seminario: La psicologia politica in azione: motivazioni individuali e influenza sociale normativa nell’Estremismo psicologico
- Summer School “Innovazione nelle strategie di ricerca sociale” e Conferenza SSSI “Identities, Boundaries and Social Divisions”
- Seminario di Dottorato: Complessità e reti sociali. Un paradigma interdisciplinare
- Inizio lezioni: Concetti fondamentali della filosofia politica, Prof. Nico De Federicis
- Inizio lezioni: La cooperazione nelle relazioni internazionali per lo sviluppo sostenibile (LM-52) Prof. Federico Niccolini
- Seminario: La misère du monde
- Modulo Jean Monnet: seminario “Risorse pubbliche limitate e sussidiarietà orizzontale”
- Workshop: “JOINING FORCES FOR SIGNIFICANT KNOWLEDGE. Applied sociology and computational social sciences facing the challenges of contemporary complexity”
- Modulo Jean Monnet: seminario “Audit delle Corti dei conti europee”
- Seminario: “Il voto nelle elezioni del Parlamento europeo del 2024: riflessioni e prospettive future”
- Seminario: “Moda e biodiversità: un futuro sostenibile?”
- Borse di partecipazione: seminari “Dreams of Peace and Realities of War”, Boston College (Irlanda)
- Seminario di tirocinio: L’integrazione sociosanitaria tra livelli istituzionali, gestionali e professionali per un sistema integrato di servizi (classe L-39)
- Laboratorio: Servizio sociale internazionale – Annamaria Campanini (a.a. 2023/2024)
- Inizio seminario: corso di Storia dei concetti fondamentali della filosofia politica
- Modulo Jean Monnet : Corso di diritto degli interessi finanziari nazionali ed europei
- Sguardi nel Futuro: Incontro con Gherardo Colombo sulla Democrazia
- Call for papers: Giro giro mondo. Ottocento, un secolo lungo e interconnesso. Scadenza 20 febbraio 2024
- Lezione di Stefania Maurizi: “Stati di sorveglianza. Quel che resta di Snowden” – 8 gennaio 2024
- Seminario: Musica e politica, Proff. Alessandro Volpi e Federico Bogazzi
- Call for proposal: Study days on Social Movements and Political Participation. Scadenza 18 febbraio 2024
- Incontro pubblico: “Intelligenza artificiale e pace” – 12 gennaio 2024
- Convegno internazionale: “Informare. Lo sguardo (in)discreto delle autorità sui fenomeni politici, economici e sociali tra Otto e Novecento” – 14-15 dicembre 2023
- Seminario: “Strategie di sostenibilità nella gestione delle risorse umane” – 12 gennaio 2024
- Seminario: The Intersection of Health and Labour: The HELA Project’s outcome
- Seminario: “Oltre il conflitto: visioni politiche e reazioni internazionali nella crisi israelo-palestinese” – 12 dicembre 2023
- Conferenza: “Esplorando le radici democratiche: un viaggio tra Europa e Iran” – 4 dicembre 2023
- Workshop di ricerca: “Acquisto e perdita della cittadinanza” – 28 novembre 2023
- Seminario: “Diritti e processi partecipativi nel settore ambientale” – 27 e 29 novembre 2023
- Visiting Prof. David Fasenfest (Wayne State University): seminari e collaborazioni di ricerca – Dal 20 al 25 novembre 2023
- Giornata seminariale: Hybrid Public Sphere: cittadini e politica tra vecchi e nuovi media
- Seminario: “Impact of War in Ukraine on EU Law and EU External Relations” con prof. Roman Petrov – 23 novembre 2023
- Seminario: “L’agire professionale dell’Assistente Sociale”
- Incontro di Orientamento: le nuove classi di laurea magistrali – 23 novembre 2023
- Incontro di Orientamento: le nuove classi di laurea magistrali – 23 novembre 2023
- Progetto speciale per la didattica: “Systems Thinking & Fuzzy Logic” – Dal 29 novembre 2023
- Ciclo di seminari: “Un approccio pratico all’elaborazione di proposte progettuali (progettazione)” – 1-13 dicembre 2023
- Seminario: “Il conflitto israelo-palestinese tra storia e attualità” con Arturo Marzano – 21 novembre 2023
- *ANNULLATO* Ciclo “Politica e Sapienza”: Seminario del Prof. Roberto Gatti su Cultura, Religione e Democrazia – 17 novembre 2023
- Forum Carriere Internazionali (ISPI): Ciclo di incontri di orientamento carriere internazionali 2023
- Modulo Jean Monnet: “Roles, Responsabilities and Cooperation in European and italian sound financial management”
- Seminario: “Motivazione e influenza sociale nell’estremismo psicologico” con Erica Molinario – 21 novembre 2023
- Seminario: “Forme associative negli enti locali nella gestione dei servizi” – 15 novembre 2023
- Seminario: “Le persone nel sociale delle organizzazioni” con Stefano Passini – 20 novembre 2023
- Incontro online: Opportunità post-laurea al Collegio d’Europa – 22 novembre 2023
- Tavola Rotonda a Lucca: “Il Turismo incontra il Futuro” – 13 novembre 2023
- Seminario: L’istituto dell’adozione. fra tradizione e nuove prospettive
- Incontro sul tema “Diversità e Inclusione” con Patrizia Brognoli (Decathlon) – 15 novembre 2023
- Workshop di orientamento: “Rigenerazione umana e urbana delle città” – 15 e 16 novembre 2023
- Presentazione volume: “City and modernity in Georg Simmel and Walter Benjamin” di Vincenzo Mele – 24 ottobre 2023
- Seminario: “Verso una riforma federale dell’Unione europea?” – 25 ottobre 2023
- Incontri della ricerca di Scienze politiche 2023 – 8, 15 e 21 novembre
- Seminario di Dottorato: “Business & Outer Space Law” – 20 ottobre 2023
- Ciclo di seminari: Il servizio europeo per l’azione esterna – Dal 23 ottobre 2023
- Giornata di studi: “Comuni e PNRR: un percorso tra sfide e risorse” – 20 ottobre 2023
- IV Seminario nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze politiche – Dall’11 al 13 ottobre 2023
- Lezione inaugurale corso Diritto Minorile e di Famiglia: prof. Roberto Senigaglia, “Minore età e rapporti familiari” – 5 ottobre 2023
- Lezione speciale con il Prof. Lars Johannsen: How do you find a black cat in a dark room? – 25 ottobre 2023
- Dieci anni dal naufragio di Lampedusa – 3 ottobre 2023
- Settimana della Sociologia 2023 – 17 ottobre 2023
- Presentazione della XXI Edizione del Master in Sviluppo delle Risorse Umane
- BRIGHT – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023: Seminari di Filosofia Politica – 29 settembre 2023
- Presentazione della Laurea in Comunicazione d’impresa e politica delle risorse umane alla Conferenza nazionale dei CdS in scienze della comunicazione – 6 ottobre 2023
- Open Day: Master di I livello in “Organizzazione di eventi”
- Convegno internazionale: “The Global Migration Turn”
- Conferenza di Richard Stallman: pubblicazione della registrazione – 7 giugno 2023
- Seminario: “Dare voce al futuro. Infanzia come oggetto e soggetto della storia contemporanea” – 21 giugno 2023
- Seminario: “Non abbiamo perso la nostra autonomia facendoci aiutare dall’Europa”, Isabel Hilpert
- Presentazione volume: “Queer transnationalities” a cura di Elena Dundovich e Simone A. Bellezza – 14 giugno 2023
- Modulo Jean Monnet: seminario “Frodi ed irregolarità nell’uso dei fondi europei”
- Workshop: “Invito alla Social Network Analysis”, con Anna Piazza – 13 giugno 2023
- Conferenza: “Working for the public Universities, software and freedom” con Richard Stallman – 7 giugno 2023
- Seminario: “Le sfide al canone sociologico: per una rilettura critica dei classici” con Simon Susen – 30 e 31 maggio 2023
- Partecipazione e diritto amministrativo: il successo del convegno internazionale a Pisa
- Seminario: Towards an Ontology of Contemporary Reality? – 23 maggio 2023
- UniPiOrienta: Giornata di Orientamento Università di Pisa – 27 maggio 2023
- Seminario: Legittimità del potere e ordine democratico – 23 maggio 2023
- Presentazione volume: Ripensare la montagna, tra turistificazione e abitare, Luigi Casanova
- Presentazione libro: Territori in lotta, Paola Imperatore
- Call for Abstracts: IV Seminario nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze politiche – Scadenza: 30 giugno 2023
- Seminario: “1992/2023: le mafie e la sfida alla democrazia italiana, a trent’anni dalle stragi” – Dal 23 al 25 maggio maggio 2023
- Presentazione volume: “Developmental Outcome Monitoring and Evaluation (DOME)” di Gabriele Tomei – 19 maggio 2023
- Seminario: “Genitorialità e responsabilità civile: i rapporti genitori-figli tra libertà e pericoli della rete ” con Lorenzo Corea – 16 maggio 2023
- Convegno: “La participación ciudadana como paradigma y sus manifestaciones en el ordenamiento jurídico” – 11 e 12 maggio 2023
- Seminario: “Genitori e figli: dalla potestà alla responsabilità” con Francesca Giardina – 10 maggio 2023
- Seminario: “I dati personali dei minori nello spazio digitale” con Andrea Trapani – 10 maggio 2023
- Seminario: Testimonianza operativa dell’Associazione LUI – 9 maggio 2023
- Conferenza IAI: “La politica estera italiana. Dal governo Draghi al governo Meloni” – 10 maggio 2023
- Orientamento in itinere: “La scelta del curriculum del terzo anno (L-36)” – 8 maggio 2023
- Seminario: “Tra Commissioni, Gruppi Parlamentari e Delegazioni” – 3 maggio 2023
- Modulo Jean Monnet “NexGen PFI”: lezione su “PNRR e Nuovo codice dei contratti”
- Presentazione volume: “Ergastolo ostativo. Percorsi e strategie di sopravvivenza” – 3 maggio 2023
- Seminari: Unione Europea e transizione verde, due seminari con Maria Lelli – 2 e 4 maggio 2023
- Seminario: “Cosa significa essere “un soggetto umano” in una età altamente tecnologica?” con la prof.ssa Barbara Henry – 5 maggio 2023
- Convegno: “Progettare interventi e servizi con minori e famiglie «multiproblematiche»” – 12 maggio 2023
- Convegno: “La prima vittima. Pace, guerra, poteri segreti” – 4 maggio 2023
- Seminario: “Aspetti psicoculturali della transizione ecologica” – 8 maggio 2023
- Seminario: La mediazione familiare e il servizio sociale – 27 aprile 2023
- Seminario: “La sociologia delle emozioni” – 27 aprile 2023
- Seminario: “Disoccupazione e povertà: l’esperienza del reddito di cittadinanza e le prospettive future” – 2 maggio 2023
- Circle U: The Brazilian army in Italy during WW2
- Seminario: “The EU & its member States’ dilemma with the Energy Charter Treaty” – 26 aprile 2023
- *ANNULLATO* Seminario: “Religione, cultura e democrazia” con il prof. Roberto Gatti – 20 aprile 2023
- Video del seminario: “Mettere le parole una dietro l’altra: ChatGPT e GPT-4” – 3 aprile 2023
- Seminario: “Lo Spazio del carcere tra inclusione ed emarginazione: esperienze dal campo” – 19 aprile 2023
- Seminario: “Co-programmazione e Co-progettazione tra Terzo settore e Servizi sociali” – 14 aprile 2023
- Seminario: “Per un mondo che cambia: le sfide all’immaginazione sociologica” – 12 aprile 2023
- Seminario: “Sostenibilità economica, sociale e ambientale” – 27 aprile, 8 e 18 maggio 2023
- Seminario: “Società, potere e criminalità in Gabriel Tarde” – 4 aprile 2023
- Seminario: “Sentirsi parte. Il volontariato dalla dimensione individuale a quella collettiva” – 13 aprile 2023
- Seminario: “Bobbio interprete di Gramsci” – 5 aprile 2023
- Call for presentation: “Edutainment & Social 2023” – Scadenza: 7 maggio 2023
- Webinar: “I dati personali dei minori in rete” – 5 aprile 2023
- Social Work Day 2023: un appuntamento per rispettare la diversità e promuovere l’inclusione sociale – 5 aprile 2023
- Presentazione libro: “Territori in lotta” (Paola Imperatore) – 30 marzo 2023
- Seminario: “La corruzione penale tra prevenzione e repressione” – 31 marzo 2023
- Open Day: 46ª Brigata Aerea – 28 marzo 2023
- Presentazione volume: “Incontri troppo ravvicinati? Polizia, abusi e populismo nell’Italia contemporanea” – 28 marzo 2023
- Seminario: Migliora il tuo Metodo di studio – 23 e 30 marzo 2023
- International workshop: “Advancing Responsible Behaviours in Outer Space” – 5 aprile 2023
- Seminari del corso “Unione europea e transizione verde” – 29 e 30 marzo 2023
- Visita a bene confiscato e seminario: “Sistema criminale nella filiera agroalimentare italiana” – 30 marzo 2023
- Seminario: “Il racconto mediatico della corruzione” – 17 marzo 2023
- Presentazione volume: “Blues e femminismo nero” di Angela Davis – 20 marzo 2023
- Seminario: “Sentirsi parte. Il volontariato dalla dimensione individuale a quella collettiva” – 13 aprile 2023
- Seminario: “Media digitali e anticorruzione. Esperienze dal mondo della società civile in chiave comparata” – 10 marzo 2023
- Seminario: “Il ruolo degli amministratori locali nel contrasto a mafie e corruzione” – 10 marzo 2023
- Serata contro le mafie e la corruzione: “Dal bene confiscato al bene comune” – 9 marzo 2023
- Doctoral Workshop: “EU law” – 16 marzo 2023
- Seminario: “La filosofia della corruzione e il ruolo della Chiesa Cattolica nel contrastarla” – 9 marzo 2023
- Seminario: “Strumenti amministrativi di contrasto alla corruzione” – 2 marzo 2023
- Orientamento in uscita: seminario con IKEA, La cultura organizzativa al centro della gestione della “risorse” umane
- Seminario: “Il pacifismo contemporaneo e i suoi dilemmi” – 2 marzo 2023
- Laboratorio: “Servizio sociale Internazionale: fondamenti, processi, trend, prospettive” – Dal 9 marzo 2023
- Seminario: “Automaticamente illegali”. Una proposta per i sistemi di intelligenza artificiale” – 16 febbraio 2023
- Convegno: “La convenzione di Merida compie 20 anni: per un bilancio del contrasto alla corruzione” – 16 e 17 febbraio 2023
- Seminario online: “Valutazione dei progetti finanziati con il Fondo nazionale per il contrasto alla povertà educativa” – 15 febbraio e 15 marzo 2023
- Seminario: “Impresa sociale: lo stato della Riforma del Terzo settore” – 24 febbraio 2023
- Modulo Jean Monnet “NexGen PFI”: Cerimonia di apertura:
- Seminario: “L’attualità della Costituzione repubblicana a 75 anni dalla sua approvazione” – 10 febbraio 2023
- Partecipazione convegno: prof. Matteo Villa, “Il doppio vincolo della crisi ecologica e il contributo dell’economia della flessibilità ” – 8-11 febbraio 2023
- Seminario nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze politiche
- Seminario: “Socializing natural sciences. Towards a third ontology” – 27 gennaio 2023
- Presentazione volume: “Fragments of Metropolis. City and Modernity in Georg Simmel and Walter Benjamin” – 24 gennaio 2023
- Partecipazione seminario: prof. Matteo Villa, “La sfida ecologica. Una transizione permanente?” – 26 gennaio 2023
- Orientamento in uscita: L’Agenzia delle Entrate si presenta
- Convegno internazionale: “Ten Years of Hopes for a New Europe: Moscow and Brussels from 1985 to 1994” – 26 e 27 gennaio 2023
- Partecipazione evento: prof. Riccardo Guidi, “Social Work in Social Policy” – 26 gennaio 2023
- Lunch seminar: “L’iniziativa europea per la riforma del sistema di valutazione della ricerca” – 12 gennaio 2023
- Partecipazione iniziativa: prof. Matteo Villa, “Riconoscere le differenze. Combattere le disuguaglianze” – 15 gennaio 2023
- Call for papers: Eumomi final conference “The Global Shift in Mobility and Migration Governance in the Long 1970s”
- Conferenza: V Congresso Nazionale di Contabilità Pubblica – Nuovi paradigmi finanziari per una Europa sostenibile, digitale e inclusiva – 15-16 dicembre 2022
- International Webinar: “Social Work Practice Education in Europe” – December 15th, 2022
- Seminario: Salute pubblica e accesso ai servizi di prevenzione e cura in carcere. Evidenze per l’azione – 13 dicembre 2022
- Seminario: Presentazione del volume “L’istituzione reietta. Spazi e dinamiche del carcere in Italia” – 12 dicembre 2022
- Erasmus+ Launch event: Call 2023 Jean Monnet Actions – 7 dicembre 2022
- Seminario: “Kant e la filosofia cosmopolitica” – 5 dicembre 2022
- Seminario: “La modernizzazione del trattato sulla carta dell’energia” – 5 dicembre 2022
- Seminario annullato: “Innovazione tecnologica e blockchain per l’efficienza energetica” – 29 novembre 2022
- Seminario internazionale: “Lo Stato come mito, lo Stato come necessità” – 2 dicembre 2022
- Convegno: “In presa diretta. Il fascismo nei suoi contemporanei” – 30 novembre 2022
- Seminario: Dialogo con Mario Del Pero (SciencesPo Paris) su “Europa e Stati Uniti nell’era postglobale” – 1 dicembre 2022
- Seminario: “Prepararsi al tirocinio in Servizio sociale”
- Seminario: “Decidere nell’incertezza: la comunicazione del rischio ambientale” – 25 novembre 2022
- Seminario: “Pakistan’s Role and Prospects for South Asia-Central Asia Economic Integration” – 24 novembre 2022
- Seminario: “Il Fascismo tra passato e presente: una riflessione a cent’anni dalla marcia su Roma” – 28 novembre 2022
- Seminario: “L’intervento sociale con minori e famiglie in situazioni di vulnerabilità” – 21 novembre e 1 dicembre 2022
- Ciclo di seminari: MediaLaB Lectures – Dal 22 novembre al 1 dicembre 2022
- Presentazione ricerche: “Ospiti indesiderati” & “Dossier Statistico Immigrazione 2022” – 22 novembre 2022
- Seminario: “Teoria della pace, teorie della guerra” – 18 novembre
- Seminario: “Intelligenza artificiale? Potere e narrazioni” – 16 novembre
- Presentazione volume: “Dalla rinascita al declino. Storia internazionale dell’Italia repubblicana” – 17 novembre 2022
- Ciclo di seminari: “I nuovi orizzonti del governo dell’energia” – Dal 15 novembre al 16 dicembre 2022
- Seminario: Strategie di sostenibilità nella gestione delle risorse umane
- Seminario di dottorato: “Can Space Enabled Designs Advance Justice and Development?” – 7 novembre 2022
- Presentazione volume: Donne e Cremazione – 27 ottobre 2022
- Seminario di studi: “Espandere il canone sociologico: dialoghi e riflessioni tra Teoria e Metodo” – 10 e 11 novembre 2022
- Evento: “La povertà e le sue declinazioni nell’economia globalizzata” – 4 novembre 2022
- Seminario: “Decidere nell’incertezza: la comunicazione del rischio ambientale” – 28 ottobre 2022
- Seminario: “Scienza e personalità in Sigmund Freud” – 24 ottobre 2022
- Seminario: “Il genere nella progettazione europea: tra cambiamenti istituzionali e innovazione della ricerca” – 25 ottobre 2022
- Presentazione volume: Modelli di amministrazioni pubbliche – 18 ottobre 2022
- Giornata di studi: “Democrazia e forme della rappresentanza contemporanea” – 13 ottobre 2022
- Prima edizione del ciclo “Ne parliamo in Sapienza. Confronti su temi di attualità all’Università di Pisa” – 11-14 ottobre 2022
- Seminario: “Le comunità energetiche: presente e futuro della transizione ecologica” – 11 ottobre 2022
- Seminario di tirocinio (L-39): “Cosa fa l’Assistente sociale? Un’introduzione ai differenti settori del servizio sociale” – 14 ottobre 2022
- Call for Abstracts: Seminario nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze politiche
- Bright Night 2022: “Tra le righe, oltre le sbarre. L’impegno del Polo Penitenziario Toscano” – 30 settembre 2022
- Seminario: “2009, 2019, 2022: nuovi presidenti, vecchie rivolte. Verso una nuova rivoluzione iraniana?” – 4 ottobre 2022
- Colloquia on Science Diplomacy: “Le Migrazioni nel Mondo Post-Pandemia” – 27 settembre 2022
- International Workshop: Trade, Innovation & Global Value Chains – 29 & 30 September 2022
- Seminario di studi: “Nuove prospettive in materia di beni pubblici” – 23 settembre 2022
- International seminar: Populism, Post-truth, Pandemic. Challenges to Democracy or Democratic Challenges? – 23 September 2022
- Open Day: Master in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico
- Incontro di studio: “La dimensione giuridica della trasparenza nel contesto della democrazia” – 12 luglio 2022
- Seminario: “Azioni, Strutture, Processi ed Eventi. Tra sociologia storica e sociologia esistenziale” – 30 giugno e 1 luglio 2022
- Convegno: “L’accademia e il fuori. Il problema dell’intellettuale specializzato in Italia” – 23 e 24 giugno 2022
- Open Days Unipi: presentazione Lauree magistrali – 28 giugno 2022
- Presentazione volume: “1980 una lunga estate italiana” – 9 giugno 2022
- Seminario internazionale: Social Work Professional Organizations in Europe and Beyond – 27 giugno 2022
- Seminario: “Oggettivare il soggetto dell’oggettivazione ovvero l’autoanalisi del ricercatore” – 13 giugno 2022
- Conversazioni di “Diritto dello spazio” – 31 maggio e 7 giugno 2022
- Ciclo di seminari: “La dimensione internazionale della guerra Russo-Ucraina” – 27 maggio e 22 giugno 2022
- Workshop: “Investigar en prisión y compromiso ético: elementos de reflexión desde el contexto español” – 25 maggio 2022
- Webinar: “La sfida del diritto internazionale contemporaneo davanti al conflitto russo-ucraino” – 13 maggio 2022
- [Aggiornamento] Convegno: “Diseguaglianze e crisi umanitarie: le sfide del servizio sociale, tra globale e locale” – 27 maggio 2022
- Seminario: “Il diritto del bilancio nel pensiero di Aldo Carosi”
- Seminario: “Spazi pubblici. Una lettura kantiana” – 5 maggio 2022
- Giornata di studio: “Democrazia, sfide e opportunità in tempi di crisi” – 9 maggio 2022
- Incontro di orientamento (L-36): “La scelta del curriculum del terzo anno” – 6 maggio 2022
- Ciclo di seminari: “La dimensione internazionale della guerra Russo-Ucraina” – 6 e 19 maggio 2022
- Call for papers: Convegno internazionale “Ten years of hopes for a new Europe: Moscow and Brussels from 1985 to 1994” – Scadenza: 31 maggio 2022
- Seminario: “L’Iran contemporaneo: dalla prima alla terza rivoluzione” – 4 maggio 2022
- Seminari del Servizio di ascolto e consulenza: Migliorare il proprio metodo di studio e gestire l’ansia da esame – Aprile e Maggio 2022
- Seminario: “Il fenomeno degli Islamic Councils nel Maghreb: Islam ed élite politica” – 2 maggio 2022
- Seminario: Strategie di sostenibilità nella gestione delle risorse umane
- Seminario: “Benjamin Constant: dispotismo, libertà, costituzione” – 28 aprile 2022
- Seminario: “Sostenibilità economica, sociale e ambientale” – 29 aprile, 5 e 6 maggio 2022
- Seminario: “Find your job – La ricerca attiva del lavoro” – 28 aprile 2022
- Seminario: “Diritto amministrativo, prevenzione della criminalità organizzata e tutela delle commesse pubbliche” – 29 aprile e 6 maggio 2022
- Seminario: “The consequences of the war in Ukraine on the EU energy policy” – 6 maggio 2022
- Seminario: “La questione del Sahara Occidentale, tra diritto all’autodeterminazione dei popoli, geopolitica e relazioni internazionali” – 28 aprile 2022
- Seminario di tirocinio (L-39): “Prepararsi al Tirocinio in Servizio Sociale: aspettative, emozioni e proiezioni” – 4 maggio 2022
- Giornata di studio: Dal Next Generation EU ai Piani nazionali di ripresa e resilienza – 29 aprile 2022
- Seminario di tirocinio (L-39): “Cosa fa l’Assistente Sociale? Un’introduzione ai differenti settori del servizio sociale” – 27 aprile 2022
- Esame di Stato: Corso di preparazione – Maggio 2022
- Seminario: “La trasversalità degli studi di genere in sociologia” – 20 aprile 2022
- Summer Summit: Middle East Mediterranean (MEM) – 18-27 agosto 2022
- Call for Papers: Convegno “L’accademia e il suo fuori: il problema dell’intellettuale specializzato in Italia”
- Summer School: “EU Diplomacy: Challenges and Opportunities”
- Seminario: “Distinguere uno Stato da una banda di ladri: etica e politica nel Novecento” – 14 aprile 2022
- Call for Papers: Special Issue della rivista Social Policy n. 1/2023
- Seminari: “Green Deal europeo e obiettivi di sviluppo sostenibile” e “I rischi dell’export italiano” – 7 e 8 aprile 2022
- Seminari: “UE e Green Deal: profili interni ed esterni” – 24 e 25 marzo 2022
- Seminario: “Il pacifismo contemporaneo” – 24 marzo 2022
- Webinar Career Service: “Diversità, equità e inclusione” – 16 marzo 2022
- Call for Papers: Giornata di studi su “Democrazia, sfide e opportunità in tempi di crisi”
- Giornata di riflessione sul conflitto in Ucraina – 18 marzo 2022
- Seminario: “Quando la conoscenza era un bene comune e gratuito” – 10 marzo 2022
- Call for papes: Labor transformations in the ecological transition – Rivista Sociologia del Lavoro, special issue n. 165 (1) 2023
- Seminario: Smart cities e comunità energetiche: nuove sfide per la transizione ecologica – 17 marzo 2022
- Dibattito sugli aspetti giuridici dell’invasione Russa dell’Ucraina – 8 marzo 2022
- Seminario: “Introduzione all’etica delle macchine” – 3 marzo 2022
- Presentazione volume: “L’azione esterna dell’Unione europea” – 4 marzo 2022
- Presentazione volume: “Volontari due volte. L’azione pro-sociale nella Società di San Vincenzo De Paoli” – 25 febbraio 2022
- Erasmus+ Launch event: Call 2022 Jean Monnet Actions – 27 gennaio 2022
- Call for Abstracts: VI Convegno SISEC 2022
- I Corsi di Studio in Scienze del servizio sociale e Sociologia incontrano il territorio – 15 dicembre 2021
- Presentazione del XXXVII ciclo del Dottorato di ricerca – 9 dicembre 2021
- Seminario di placement: “Talk around the skill. La gamification per lo sviluppo delle competenze trasversali” – 3 dicembre 2021
- Seminario: “Totalitarismo e mito” – 22 novembre 2021
- Seminario di tirocinio (L-39): “La dimensione internazionale del servizio sociale: evoluzioni, caratteristiche e prospettive” – 1 dicembre 2021
- Webinar: “Comunicare la transizione verso lo sviluppo sostenibile” – 25 novembre 2021
- Masterclass: “Identità, attori, territori: sfide ed opportunità per la cooperazione?” – 26-28 gennaio 2022
- Seminario nazionale dei Dottorandi e delle Dottorande in Scienze politiche: “Il sapere e la sua diffusione nell’età contemporanea” – 1, 2 e 3 dicembre 2021
- Seminario: “Yo soy Giorgia” – 24 novembre 2021
- Seminario di tirocinio (L-39): “L’incontro tra me e l’assistente sociale dentro e fuori di me. La scelta dell’aiuto” – 29 novembre 2021
- Seminario: “Dieci anni di speranze per una nuova Europa: Mosca e Bruxelles dal 1985 al 1994” – 18 e 19 novembre 2021
- Call for Abstract: Conferenza 2022 dell’European Society for Ecological Economics (ESEE) – Submission deadline: 30 novembre 2021
- Seminario: “Le autorità di regolazione dei mercati: struttura e funzionamento” (LM-63) Prof. Andrea Mangani
- Doctoral Workshop: “The Law and Practice of EU Diplomacy in Regional and Global Organisations” – 19 novembre 2021
- Seminari di placement: “Facilitare processi organizzativi” e “Fattori psicologici-sociali nell’occupabilità” – 12 novembre 2021
- Evento della Conferenza Italiana dei Corsi di Laurea in Servizio Sociale (CLASS): “Il ruolo pubblico dei Corsi di Laurea in Servizio sociale” – 11 novembre
- Convegno Internazionale: International Society of Political Psychology (ISPP) – Call for Papers
- Seminari: Diritto privato per il servizio sociale – 4, 9 e 22 novembre 2021
- Seminari: #MLBLectures 2021
- Giornata di studio: “Il mare e l’Italia: trasformazioni tecnologiche e formazione dei leader del futuro” – 11 novembre 2021
- Seminario: “Il Tirocinio in Servizio Sociale: informazioni, opportunità, sfide” – 19 ottobre 2021
- Convegno della Sezione di Sociologia Politica dell’Associazione italiana di sociologia (AIS): “Politica e società nell’era post-Covid 19” – 7 e 8 ottobre 2021
- Seminario: “Decidere nell’incertezza: la comunicazione del rischio ambientale” – 8 e 15 ottobre 2021
- Workshop: “Rinnovare la mobilità urbana. Strumenti e comunicazione per una città sostenibile e sicura” – 1 ottobre 2021
- Pubblicazione volume: “Confini, identità e cittadinanza. Uno sguardo multidisciplinare”
- Tavola rotonda: “Dibattito pubblico, amministrazione e democrazia partecipativa” – 24 settembre 2021
- BRIGHT-NIGHT 2021: “Cura e cultura in carcere. Un binomio possibile” – 23 settembre 2021
- XXIII Congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Valutazione – 22-24 settembre 2021
- Seminario online: “Young Professionals Forum on EU Diplomacy” – 1 ottobre 2021
- Convegno AIS: sezione di Sociologia politica, “Politica e società nell’era post-Covid 19” – 7-8 ottobre 2021
- Seminario: presentazione del Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Invecchiamento Sano e Attivo (C.R.I.S.A.) – 14 settembre 2021
- Call for Abstracts: “Il sapere e la sua diffusione nell’età contemporanea”
- Webinar: “Cercare lavoro è un lavoro” – 29 giugno 2021
- Seminario: “Fare ricerca multisituata con Bourdieu. L’istituzione della maschilità nella diaspora bangladese” – 29 giugno 2021
- Incontro-testimonianza: “Studiare è resistere: storia di un percorso universitario in carcere e oltre” – 22 giugno 2021
- Seminario di dottorato: “Social Policies And Social Work For Social And Environmental Justice Approaches And Challenges In An International Perspective” – 21 giugno 2021
- Giornata di studio su Genova 2001: “Altri mondi erano possibili?”- 23 giugno 2021
- Convegno: “Integrazione europea e crisi esterne prima e dopo Maastricht: punti di vista della storiografia italiana” – 10 e 11 giugno 2021
- Seminario: “Evoluzione del modello istituzionale ed amministrativo della Difesa italiana: aspetti amministrativi e logistici della 46a Brigata Aerea” – 8 giugno 2021
- Seminario: “Bourdieu e Marx. Pratiche della critica” – 24 maggio 2021
- Giornata di studi sull’Italia a trent’anni dalla fine del “secolo breve” – 21 maggio 2021
- Seminario di tirocinio (L-39): “Nella pandemia, e oltre. Come stanno cambiando i servizi sociali? Covid19, strategie di risposta, nuove sedimentazioni” – 14 maggio 2021
- Seminario: “Salute e medicina di genere: dalla normativa alla sua applicazione” – 14 maggio 2021
- Seminario: “Filosofia politica e religione” – 6 maggio 2021
- Webinar: “The sofagate incident: diplomatic, legal political and Protocol dimensions” – 6 maggio 2021
- Seminario: “Nuove tecnologie e diritto internazionale” – 6 maggio 2021
- Presentazione volume: “Declino Italia” – 5 maggio 2021
- Seminario: “Organizzazione e funzionamento della P.A.” – 28 aprile 2021
- Ciclo di seminari in tema di appalti – 23 aprile – 12 maggio 2021
- Seminario di placement: “Employability e skill mismatch: studenti ed imprese a confronto” – 28 aprile 2021
- Webinar: “Populism in Contemporary Italian Politics: Actors and Processes in Times of Crisis” – 29 aprile 2021
- Guest Lecture: Laura Lungarotti (IOM), “Migration Flows and Drivers of Fragility in the Western Balkans” – 27 aprile 2021
- Seminario di tirocinio (L-39): “La ricerca mixed-methods. Acquisire competenze metodologiche per il Servizio Sociale” – 29 aprile 2021
- Incontro di dottorato: “Per una storia della cittadinanza. Case studies, metodi e fonti per la ricerca in prospettiva politico-istituzionale” – 22 e 27 aprile 2021
- Incontro: “Modello sociale europeo: cosa rimane e cosa vogliamo portare nel futuro?” – 23 aprile 2021
- Seminario: “Il ruolo delle associazioni ambientaliste per la tutela del bene comune ambiente” – 20 aprile 2021
- Tavola rotonda: “Valutando si impara: saperi esperti per la valutazione delle politiche e il rilancio del Paese” – 16 aprile 2021
- Seminario: primo incontro del ciclo “Politica e Sapienza” – 15 aprile 2021
- Seminario: “Il ruolo dell’energia nelle relazioni internazionali: sfide e opportunità della transizione energetica” – 14 aprile 2021
- Seminario: “Sostenibilità economica, ambientale e sociale” – 14 e 21 aprile 2021
- Seminario: “Lo Stato di emergenza e eccezione nel Maghreb. Controllo e repressione attraverso il diritto” – 15 aprile 2021
- Tavola rotonda: “L’evoluzione della corruzione” con Piercamillo Davigo – 9 aprile 2021
- Presentazione volume: “Etica per le istituzioni. Un lessico” – 7 aprile 2021
- Attività a scelta: “Regolazione ambientale” – 7 aprile 2021
- Intervista Twitch: “Meme, populismo, fake news e censura”, prof.ssa Roberta Bracciale – 25 marzo 2021
- Aggiornamento: link aula virtuale seminario “Il «tirocinio a distanza» in servizio sociale, durante e oltre l’emergenza” – 25 marzo 2021
- Tavola rotonda:”L’impegno della cultura nella lotta alle mafie: l’importanza della scuola e dell’Università”, incontro con Don Luigi Ciotti – 25 marzo 2021
- Seminario: “Presentazione servizi Placement di UNIPI” – 24 marzo 2021
- Incontro di dottorato: “Storia, diplomazia e diritto. Un approccio multidisciplinare allo studio dei paesi afro-asiatici” – 25 marzo 2021
- Seminario “Tra diritto e informatica: esperienze di teledidattica a confronto” – 19 marzo 2021
- Seminario di placement: “La carriera nell’ambito della gestione del personale e il processo di selezione in Leroy Merlin” – 16 marzo 2021
- Seminario: Governare e rappresentare la complessità dell’Unione Europea – 11 marzo 2021
- Presentazione volume: Vigilanza bancaria e integrazione europea. Profili di diritto amministrativo – 15 marzo 2021
- Attività a scelta: “Sostenibilità economica, sociale e ambientale” – 14 e 21 aprile 2021
- Webinar: “La Repubblica democratica del Congo: instabilità e violenza” – 10 marzo 2021
- Seminario: “Erasmus: passato e presente di un successo europeo” – 9 marzo 2021
- Seminario “Università e nuove forme di valutazione. Strategie individuali, produzione scientifica, effetti istituzionali” – 5 marzo 2021
- Seminario “Strumenti liberi per la didattica a distanza e l’amministrazione pubblica. Concetti, modelli e esperienze.” – 26 febbraio 2021
- Tavola rotonda: “The Diplomatic Spat between the EU and the UK regarding the Union Delegation in London” – 11 febbraio 2021
- Tavola rotonda “Interventi formativi nelle carceri in prospettiva interculturale – 30 gennaio 2021
- Career Labs 2021 – Gennaio-Aprile
- Seminario “Audit delle Corti dei Conti Europee” – 21 e 22 gennaio 2021
- Seminario “Le autorità di regolazione dei mercati: struttura e funzionamento” – 2 e 3 dicembre 2020
- Recupero corso seminariale “Teoria, politica, diritti” – 2 dicembre 2020
- Presentazione del volume “Partecipazione, conflitti e sicurezza. Mutamento e dinamiche evolutive dagli anni Cinquanta ad oggi” – 3 dicembre 2020
- Seminario “Fattori psicologici-sociali nell’occupabilità delle professioni del management per il sociale” – 9 dicembre 2020
- Seminario “La psicologia sociale per il servizio sociale: l’agire professionale dell’assistente sociale nelle dinamiche di gestione psicologica ‘High Touch'” – 2 dicembre 2020
- Seminario “Il facilitatore di processo: una figura emergente negli orizzonti dell’occupabilità dei CdS magistrali del dipartimento di Scienze politiche” – 27 novembre 2020
- Seminario “Key factor nelle dinamiche di occupabilità dei laureati in sociologia nell’Università di Pisa” – 27 novembre 2020
- Annullato seminario del corso seminariale di “Teoria, politica, diritti” – 25 novembre 2020
- Bright-Night. Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori – 27 e 28 novembre
- Settimana di Educazione alla Sostenibilità – Dal 23 al 29 novembre 2020
- Seminario “Potere e dominio in Michel Foucault” – 16 novembre 2020
- Ciclo di seminari “#MediaLaBLectures” – 16, 23, 24 e 25 novembre 2020
- Aggiornamento – Seminario sui testi di Sigmund Freud “Psicologia delle masse e analisi dell’Io” e “Considerazioni attuali sulla guerra e la morte” – 11 novembre 2020
- Seminario “Violenza, pulsioni e controllo sociale in Freud” – 11 novembre 2020
- Seminario “Social media e mercato del lavoro: il caso di Linkedin” – 12 novembre 2020
- Call for papers: Convegno internazionale di Psicologia Politica dell’International Society of Political Psychology (ISPP)
- “Celebrando RBG. Ruth Bader Ginsburg, l’autorità e l’autorevolezza” – 30 ottobre 2020
- Corso seminariale di “Teoria, politica, diritti” del prof. Nico De Federicis: “Potere, violenza, dominio”
- Seminario nazionale dei Dottorandi in Scienze politiche: “Confini, identità e cittadinanza” – 16 ottobre 2020
- “Cambiamenti climatici: la risposta degli ordinamenti giuridici a una sfida globale. Un confronto tra Italia e Spagna” – 8 ottobre 2020
- Ciclo di seminari “Frodi e irregolarità nell’utilizzo dei fondi europei” – Dal 7 al 29 ottobre 2020
- Confronto sul “Referendum costituzionale” al Salotto Legale 2.0 – 18 settembre 2020
- Giornata europea delle lingue – 26 settembre 2020
- Seminario di placement “Il costo del lavoro e delle risorse umane per le imprese” – 21 febbraio 2019
- Convegno “Le associazioni di promozione sociale. Prima indagine conoscitiva in Toscana” – 21 febbraio 2020
- Seminari dedicati alla SNA “Analisi delle Reti Sociali” – 18 e 19 febbraio 2020
- Prossimi seminari di tirocinio curriculare per il corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale
- Seminario “Le bonne pratique de l’étude en milieu carcéral” – 20 gennaio 2020
- Convegno “Reti della conoscenza e migrazioni qualificate” – 12 dicembre 2019
- Seminario “Come si coordina la società civile? Network multiplexity e campi di azione collettiva” – 4 dicembre 2019
- Seminario “Il Servizio Sociale e l’esecuzione penale nell’articolazione del rapporto tra ‘reo’ e ‘vittima'”
- Seminario “Teoria, Politica, Diritti” del prof. Nico De Federicis – 2 dicembre 2019
- International Career Day – 6 dicembre 2019
- Seminario “L’ultimo Tabù. Giornalisti, blogger e utenti dei social media alle prese con il suicidio” – 25 novembre 2019
- Seminario “Qualitative Networks. Mixed Methods nella ricerca sociologica” – 18 novembre 2019
- Seminario “Demopatìa. Sintomi, diagnosi e terapie del malessere democratico” – 13 novembre 2019
- Seminario didattico “Costituzioni e idee costituenti nella storia del Novecento europeo” – 14 novembre 2019
- IX Giornata Italiana della Statistica “La statistica per un futuro sostenibile” – 11 novembre 2019
- Seminario “L’étude universitaire en prison: l’expérience française et italienne, problèmes et perspectives” – 11 novembre 2019
- Seminario “Sociologia dei vivi e storia dei morti. Pierre Bourdieu e la ricostruzione dei punti di vista” – 14 novembre 2019
- Seminari “Storia della Cittadinanza” – 7, 14 e 21 novembre 2019
- Seminario “Vita quotidiana nell’istituzione totale” – 05 novembre 2019
- Presentazione opportunità post-laurea presso il Collegio d’Europa – 12 novembre 2019
- Seminario “Giornalismo ed Economia” con Marilù Lucrezio – 29 ottobre 2019
- Seminario “Frontiere della professione Assistente Sociale: le comunicazioni sullo “stato di salute” dei Profughi tra realtà dei fatti e luoghi comuni” – 26 ottobre 2019
- Seminario “Un’introduzione alla Social Network Analysis: Concetti, Idee di ricerca, Applicazioni” – 17 ottobre 2019
- Seminario di presentazione del volume “L’acciaio in fumo. L’ILVA di Taranto dal 1945 ad oggi” – 17 ottobre 2019
- Seminario “Le regole del mercato del lavoro: l’evoluzione normativa, la professione del consulente del lavoro e gli sbocchi occupazionali” – 15 ottobre 2019
- Seminario “Settori regolati e tutele differenziate: il caso dell’Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente” – 14 e 15 ottobre 2019
- Seminario “Sustainable Social Work” – 17 ottobre 2019
- Seminario: “Le autorità di regolazione dei mercati: struttura e funzionamento” (LM-63) Prof. Andrea Mangani
- BRIGHT. La notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana – 27 settembre 2019
- “Evolution of Political Institutions in the Post-Soviet Space. A Comparative Analysis” – 26 settembre 2019
- Seminari internazionali su Welfare, Ambiente e Social Work – 17 ottobre e 11 novembre 2019
- Presentazione del programma di doppio titolo magistrale “International Studies/Political Consulting and international relations” – 25 settembre 2019
- Convegno AIS “La sociologia storica. Approcci, metodologie, prospettive” – 23 settembre 2019
- Tavola rotonda finale “Summer School in Public Auditing and Accountability. Digital Transformation in Audit” – 12 luglio 2019
- Seminario “L’informazione: tra critica, ricerca ed etica” e presentazione di “Prospettica” – 10 luglio 2019
- Seminario “La medicina narrativa come strumento di cura per il paziente” – 12 luglio 2019
- Convegno annuale del Centro per l’Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa (CAFRE): “Metodologie didattiche per la Generazione Z” – 20 giugno 2019
- Convegno “Immaginari del capitalismo contemporaneo” – 20 e 21 giugno 2019
- Seminario “Merton, Bourdieu e la riflessività come strumento d’analisi sociologica” – 7 giugno 2019
- Seminario Dottorato in Scienze politiche “Alle origini del capitalismo. L’analisi rimossa di Werner Sombart” – 5 giugno 2019
- Tavola rotonda per la presentazione del volume “Cultura e sviluppo sostenibile. Alla ricerca del IV pilastro” – 4 giugno 2019
- Ciclo di seminari “Conoscere e studiare il carcere”. Seminario “Tempo ‘libero’ in carcere” – 30 maggio 2019
- Seminario didattico “Preparazione e presentazione della tesi di laurea. Corretto utilizzo delle fonti on line” – 5 giugno 2019
- Esame finale del dott. Paolo Rognini: “Comunicazione tra scienza e politica: forme, canali, linguaggi. Il caso della relazione tra Salute e Ambiente” – 28 giugno 2019
- Seminario “Percorsi universitari e carcere: riflessioni a partire da una ricerca etnografica nell’istituto penitenziario di Bologna” – 21 maggio 2019
- Progetto speciale: “Rivista di studenti” – Seminario su diritto d’autore e scienza aperta
- Seconda Edizione della Career Week di Ateneo – Dal 20 al 24 maggio 2019
- Seminario “Mobilità Erasmus+. Istruzioni per l’uso” – 15 maggio 2019
- “EU Back to University”, Incontro con Maria Betti, direttrice del JRC – 9 maggio 2019
- Seminario “Social Media e comunicazione della salute. Profili istituzionali e pratiche digitali” – 9 maggio 2019
- Seminario “Processi complessi nella gestione della Disabilità: Una prospettiva multidimensionale” – 11 maggio 2019
- Laboratorio “Apprendimento, Leadership e Processi Decisionali nelle Organizzazioni Democratiche” – 3, 4 e 5 giugno 2019
- Lezione e Seminario “Sostenibilità, Welfare e Lavoro Sociale” – 16 maggio 2019
- Scienze politiche incontra #JeanMonnet30
- Ciclo di Seminari di Dottorato “Rileggere la teoria politica di Marx” – 6, 13 e 14 maggio 2019
- Seminario “Giornalismo ibrido. Come cambia la cultura giornalistica italiana” – 6 maggio 2019
- I costi della conoscenza (Pisa, 9 maggio 2019)
- Seminario di placement di dipartimento “Il facilitatore di processo: una figura emergente nell’ambito della gestione dei gruppi di lavoro” – 3 maggio 2019
- Seminario didattico 3 prof. Alessandro Breccia, “Istituzioni, disobbedienza civile, nuovi modelli di cittadinanza. Un itinerario nella storia dell’Italia repubblicana” – 7, 10, 14 e 17 maggio 2019
- “I temi di ricerca e discussione al Fondo Monetario Internazionale: Nuove sfide ed opportunità globali” – 6 maggio 2019
- Seminario 8, “La governance delle società pubbliche” (WPU-LM) – 29 e 30 aprile 2019
- Lettura teatrale “Le conseguenze economiche della pace: 1919-2019” – 12 aprile 2019
- Seminario “Carcere duro: genealogie ed aporie della legislazione speciale”. III incontro del ciclo di seminari “Conoscere e studiare il carcere” – 11 aprile 2019
- Seminario didattico “Le campagne elettorali al tempo della networked politics” – 16 aprile 2019
- Seminario “Il Codice Deontologico come strumento per la professione. Tra prospettive applicative e innovazione” – 13 aprile 2019
- Seminari dedicati a WordPress e alla pubblicazione sul web
- Presentazione del progetto “Cronache Ribelli” – 10 Aprile 2019
- Presentazione volume: “La Lega di Salvini. Estrema destra di governo”, G. Passarelli e D. Tuorto
- Presentazione del volume “From participation to deliberation. A critical genealogy of deliberative democracy” – 8 aprile 2019
- Seminario “La governance del carcere”. II incontro del ciclo di seminari “Conoscere e studiare il carcere” – 28 marzo 2019
- Presentazione del volume “Emergenze, urgenze e servizio sociale. Teoria, metodologia e tecniche” – 26 marzo 2019
- Presentazione del volume “Heidegger. Un’interpretazione sociologica” – 19 marzo 2019
- Seminario “Dalla comunicazione politica alla politica pop” – 20 marzo 2019
- La “Behavioral Economics” come ambito interdisciplinare tra economia e psicologia sociale: prospettive e sviluppi – 14 marzo 2019
- Ciclo di Seminari “Conoscere e studiare il carcere: percorsi, storie, approcci” – Marzo-Giugno 2019
- Seminario “La costruzione di modelli nelle scienze sociali” – 1 marzo 2019
- III Giornata Italo-Spagnola di Servizio Sociale – 18 febbraio 2019
- Presentazione del progetto “Contamination Lab” – 12 dicembre 2018
- Seminario “Le relazioni transatlantiche e la crisi dell’Occidente liberale: ridefinizione o fine dell’atlantismo?” 29 e 30 novembre 2018
- Seminario “L’approccio multidisciplinare alla salute: il contributo della sociologia tra formazione e ricerca” – 3 dicembre 2018
- Seminario “La disciplina sui contratti pubblici e il contrasto alla corruzione. Il caso del Brasile” 27 novembre 2018
- Tavola rotonda presentazione libro “Rifiuti zero. Dieci passi per la rivoluzione ecologica dal Premio Nobel per l’ambiente”
- Presentazione del volume “Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda 1989-2017” 21 novembre 2018
- Presentazione del volume “La DDR e l’Italia. Politica, commercio e ideologia nell’Europa del cambiamento (1973-1985)”
- Seconda edizione seminario POE-Politica Ontologia Ecologia “Ripensare il limite” – 29-30 novembre 2018
- Seminario: Migrazioni e ingiustizie del mondo, Proff. Marcello Di Filippo e Andrea Mangani
- Seminario interdisciplinare Scienze delle Pubbliche Amministrazioni 7 novembre 2018
- Seminario di Teoria politica 18 ottobre 2018
- Rifugiati e migranti: Pisa al centro del dibattito internazionale
- Seminario “Small-town Activism. The Case of Black Monday Protests in Poland and its Aftermath” 17 ottobre 2018
- Seminario “Welfare policies and social inclusion. Dialogical encounters among italian and norwegian scholars” 10-11 ottobre 2018
- Seminario “Points or prison? The Effects of Different Sanctions on Driving Behavior” 10 ottobre 2018
- T-Tour Università di Pisa – Iniziativa entro il Progetto Horizon UMI-Sci-Ed “God is in the details: dalle Tecnologie UMI a nuove tecniche di apprendimento”
- Seminario “Saperi esperti in discussione. La questione dei vaccini e il contributo della sociologia”
- Ciclo di seminari “Cittadinanze nella storia politico-istituzionale dell’Italia contemporanea”
- Seminario “Da aspirante “economista fascista” ad antifascista. Il giovane Franco Modigliani e le leggi razziali” 26 settembre 2018
- Seminario “Da aspirante “economista fascista” ad antifascista. Il giovane Franco Modigliani e le leggi razziali” 26 settembre 2018
- Convegni annuali di Contabilità pubblica – Convenzione Università di Pisa e Università Cà Foscari
- Presentazione del volume “I parlamenti nazionali nella governance economica europea. Un’analisi comparata” (a cura di Antonio Zorzi Giustiniani e Rino Casella)
- Convegno “Finis Civitatis. I confini della cittadinanza” 27 giugno 2018
- Seconda conferenza nazionale della Associazione Italiana di Public History
- La tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea
- Attualità e necessità del pensiero di Santi Romano
- The Present and the Future of European Family and Succession Law
- Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018
- Seminario di Placement di Dipartimento: “Il ruolo delle Politiche Attive nel nuovo mercato del lavoro”. Relatrice Dott.ssa P. Uda, Adecco Italia Risorse Umane.
- Laboratorio “Organizzazioni Democratiche” – Prof. M.Villa
- Comunità e lavoro di comunità per la professione assistente sociale
- Seminario didattico del corso di Sociologia dei nuovi media
- Cittadinanza e politica nell’età di Weimar
- Evoluzione della corruzione. Studi di caso, esprienze, testimonianze
- Seminario interdisciplinare di presentazione dell’offerta 2018/19 LM63
- Seminario didattico del corso di Sociologia dei nuovi media
- L’identità professionale nel nuovo sistema sanitario toscano: quali risposte ai bisogni complessi della persona non autosufficiente – seminario di tirocinio
- Ciclo di seminari del Corso di Sociologia dei nuovi media.
- Presentazione del volume “Emozioni, cultura popolare e transnazionzalismo”
- Seminario di orientamento e job placement”I rapporti tra imprese e pubbliche amministrazioni nei procedimenti a valenza ambientale. Il caso ARCHA”
- SOCIAL WORK DAY 2018
- “Facebook al potere” – Seminario didattico del corso di Sociologia dei nuovi media
- Seminario su Max Weber (Prof. D’Andrea).
- Seminario di placement: lavorare con le risorse umane: come orientarsi attraverso i “piani di autosviluppo”
- L’etica per la professione dell’Assistente Sociale negli attuali scenari per il Welfare. – seminario di tirocinio
- IOM e il Dipartimento di Scienze politiche lanciano il progetto internazionale “TandEM”
- seminario didattico “Regionalismi e autodeterminazione nella storia europea del Novecento. Il caso catalano
- L’islam è veramente una minaccia? gesti radicali come risposta alla marginalità sociale. (seminario L39)
- Seminari Istat
- Seminari Istat
- 16 marzo 2018: “La scienza come ignoranza degli esperti ed il governo del numero”
- International workshop on grounded theory and qualitative research in the european symbolic interactionist tradition
- La condizione neomoderna. Un contributo per rinnovare la comprensione filosofica del nostro tempo.
- I “Lineamenti di filosofia del diritto” di Hegel tradotti da Giuliano Marini
- La Social Network analysis come framework di lavoro per gli assistenti sociali: applicazioni e competenze richieste
- Il ruolo delle riviste scientifiche nella diffusione della conoscenza sociologica
- Verso un’Europa più difesa?
- Seminario di servizio sociale 24 novembre 2017
- Europa, immigrazione e terrorismo. Le opinioni degli italiani sulla politica estera
- Giornata di studi La lingua italiana e il linguaggio amministrativo. Prassi e proposte
- Convegno/Giornata di Studio sulla Costituzione RepubbliCana dedicata a Leonetto Amadei
- Seminario Servizio sociale: L’immagine dell’assistente sociale attraverso la scrittura. Verso la ricerca della sintesi nella complessità della professione.
- Seminario professione educational coach: una sfida, una opportunita
- La società orizzontale
- Genere e migrazioni – Una prospettiva femminista
- Italia 1945-1947: gli anni “costituenti”
- Sfide e pratiche innovative negli interventi di contrasto alla marginalità grave
- Giornata Italiana della Statistica – Giovedì 26 ottobre 2017
- Incontro di presentazione delle attività del Collegio d’Europa
- Seminario: La logistica del “Last Mile”
- Servizi sociali , disabilità e non autosufficienza: progettazione e interventi per la comunità nell’azienda usl toscana nord-ovest
- I luoghi di cura nel processo terapeutico e le politiche dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
- La sociologia come scienza aperta. Émile Durkheim (1917-2017)
- “Scienza aperta e integrità della ricerca” (Milano, 9-10 novembre 2017)
- Costruire la salute pensando al genere. Il progetto TRIGGER: l’istituzione, le carriere, la ricerca.
- Alla ricerca della terza via. Politica, economia, istituzioni dal primo al secondo dopoguerra. 28 settembre 2017
- Seminario “La Corte dei conti europea, funzioni e prospettive future”
- Lectio Magistralis – Don Luigi Ciotti
- L’Europa dello sviluppo La BEI alle porte del suo 60° compleanno: un’epoca di cambiamenti o un cambiamento d’epoca?
- Quale formazione per quale assistente sociale?
- Seminario “Povertà energetica – Elettrificazione rurale”
- The New Mastery of Nature
- “La scienza aperta contro la mercificazione dell’università”
- Ezidi and Ezidi Religion
- Cause ed effetti della corruzione: un’analisi quantitativa
- Workshop: ‘Changing the European Union: reflections on possible avenues’
- Laboratorio cultura costituzionale – venerdì 12 maggio Polo Piagge
- Seminario Le guerre dei Droni
- Seminari Conflict Analysis in Divided Societies
- Italia e Germania: Dal versante europeo all’attuale contesto internazionale